Il
28 Aprile 2020 Legambiente Circolo VerdeBlu di Casale Monferrato in
collaborazione Gea Casolaro e Daria Carmi, con il patrocinio del Comune di
Casale Monferrato e dell’Afeva (Associazione Familiari e Vittime dell’Amianto)
ha lanciato il bando per scrivere la voce enciclopedica dedicato a uno fra i
progetti italiani più interessanti di riqualificazione urbana e restituzione
alla cittadinanza di un luogo inaccessibile: il Parco Eternot.
Il bando
è destinato a ragazze e ragazzi in età scolastica (dai 14 ai 18 anni),
singolarmente o a gruppi di massimo tre persone, che riceveranno un premio in
denaro di 300 euro per la migliore proposta di realizzazione della
voce Wikipedia per il Parco Eternot e per il Vivaio Eternot.
Il Parco
Eternot è nato sui resti della fabbrica Eternit realizzando uno scarto
simbolico che ha catalizzato l’attenzione di molte altre città vittime di reati
ambientali e inquinamento industriale, con l’interesse di avviare un processo
simile.
A
renderlo speciale molte caratteristiche e fasi storiche che raccontano una
storia che ben corrisponde a una trasformazione della consapevolezza ambientale
e della lotta per ottenere bonifica, giustizia e investimenti nella ricerca: la
diatriba processuale conseguente al fallimento della Eternit, l’acquisizione da
parte del comune, la bonifica dell’area, il progetto ingegneristico di
conversione dell’area in parco attraverso la costruzione di vasche di terra, la
creazione di monumento che celebrasse tutte le vittime d’amianto, ma che fosse
al contempo un motore attivo nel presente e l’impegno ad avere un futuro libero
dall’amianto, il
Vivaio Eternot.
Tutto
ciò ha portati wikimedia Italia a patrocinare l’iniziativa e ad accompagnare il
percorso formativo, affiancando i vincitori nel perfezionamento del loro testo
per pubblicarlo ottimizzato.
Per
consentire di recepire i suggerimenti e organizzare la fasi con la
partecipazione di Wikimedia Italia, il bando è stato prorogato fino all’8 giugno
2020.
Il ruolo
di Wikimedia Italia
Wikimedia
Italia quindi entra a pieno titolo nella collaborazione e parteciperà alle
diverse fasi, nella persona di Gregorio Bisso, volontario e responsabile
della Liguria per Wikimedia.
Gregorio
Bisso
parteciperà alla selezione che decreterà la proposta migliore e suggerirà come
migliorarla e farla crescere. A questo proposito ha subito messo a disposizione
per “gli scrittori” alcune referenze.
Da
un punto di vista ispirazionale suggerisce di fare riferimento a voci di Parchi
Simbolici già presenti su Wikipedia (ad esempio Giardino dei Giusti di tutto il
mondo, Parco Sempione (Milano), Boscoincittà, Guardini pubblici Indro Montanelli)
ricordando l’importanza delle fondi, dell’inserimento di fotografie libere da
diritti e della possibilità di creare due voci, una per il Parco Eternot che cita il Vivaio
Eternot e una sotto pagina dedicata al Parco Eternot.
Wikimedia
Italia mette anche a disposizione tutorial e indicazioni si come scrivere una
perfetta pagina enciclopedia.
https://www.wikimedia.it/cosa-facciamo/progetti-le-scuole/risorse-didattiche/#1
Scopri il
bando completo alla pagina
http://www.legambientecasale.it/
Dichiarazione
di Gregorio Bisso: “E' davvero bella l'idea che avete avuto e corrisponde ad
una sana visione dei luoghi, della storia, delle persone e del tempo. Le città,
le case, i luoghi del lavoro, il paesaggio stesso, sovente è un testimone di un
qualcosa che c'è, c'era e forse potrebbe esserci meglio.
Penso che
la cultura, quella vera, debba essere vissuta e diffusa e vi debba essere un
reale e concreto sentimento etico della diffusione della
cultura come parte delle persone e anzi sua anima. Avete pensato ad
un parco: è una cosa bellissima, spazio di fantasia, bellezza, cultura,
democrazia e di fruizione democratica e creativa della cultura come diritto
all'espressione e all'essere “esseri umani”, veri, sensibili, vivi protagonisti
dei quella grande opera d'arte che viviamo”.
Redazione
di Vercelli