Subito vivace il rientro dalle vacanze per la nostra classe, la quinta Ieta, che insieme alle classi terze del corso geometri dell’Istituto Cavour ha assistito ad una lezione particolare, tenuta dal geometra Regalli, che ci ha illustrato le fasi di costruzione di una casa “interamente ecologica”, dagli scavi della fondazione all’opera quasi completa. L’incontro si è tenuto nell’aula audiovisivi della nostra scuola dove per due ore il geometra ci ha illustrato ogni singola fase del progetto, compresa quella di progettazione ed approvazione, entrando anche nel merito dei particolari costruttivi, come le tecniche ed i materiali impiegati. Ha inoltre insistito sulla previsione e sull’organizzazione del cantiere secondo le norme di sicurezza, prima dell’inizio dei lavori. Le spiegazioni sono state accompagnate da un supporto grafico che ci ha permesso di visualizzare concretamente ciò che veniva trattato, grazie ad una sorta di archivio fotografico che è stato creato durante i lavori. La mattinata è stata interessante e coinvolgente anche perché le immagini hanno reso più avvincenti e, nello stesso tempo, più chiare le spiegazioni; inoltre per noi studenti questi incontri sono molto utili perché ci consentono di accompagnare alla teoria delle lezioni in classe l’esperienza pratica offertaci da professionisti del settore edilizio cittadino. Altro importante elemento di discussione è stato quello di dare un valore in termini economici ad una costruzione ecologica: “Si parla ovviamente di cifre elevate”, ha specificato il signor Regalli, “che però vengono compensate nel tempo dall’estrema funzionalità della struttura e quindi dal consistente risparmio energetico”.
Rossella Lauria e Gerard Chiriches
5° A Geometri Ieta