TRINO, IL COLLEGAMENTO CHE UNISCE VERCELLESE E MONFERRATO, SI FA UN TAGLIANDO - Iniziati importanti lavori di manutenzione e ristrutturazione del Ponte sul Po
Oggi 28 settembre sul Ponte del Po a Trino -
(marilisa frison) -
Nella giornata odierna, 28 settembre 2020, grazie ad un importante investimento
da parte della Provincia di Vercelli, sono iniziati i lavori di manutenzione
del Ponte sul Po, che divide la provincia di Vercelli con la provincia
di Alessandria e precisamente tra Trino e Camino.
Il ponte verrà allargato al fine di ricavare una
nuova corsia protetta per pedoni e ciclisti, oltre a realizzare un nuovo
parapetto.
Inoltre, verranno fatte opere per consentire di
pulire, rinforzare e impermeabilizzare la struttura; queste opere consentiranno
di ripulire il calcestruzzo, sistemare le armature scoperte, ripulire arcate e
pilastri.
Su questo ponte, mediamente, ogni giorno 1.100 mezzi
fanno la spola tra pianura e Monferrato.
Il Sindaco di Trino Daniele Pane dice:
“Questo “tagliando” importante renderà
più sicura la viabilità per tutti, anche, in considerazione di un futuro
aumento di flussi turistici tra la pianura e le colline del Monferrato di cui
il ponte rappresenta uno degli snodi fondamentali: “La Porta del Monferrato”. -
Precisa - Tutti gli Interventi verranno fatti cercando di limitare al massimo i
disagi. Il passaggio sarà regolato su un’unica corsia, con alternanza
semaforica nei due sensi e solo verso giugno 2021 si renderà necessaria una
chiusura totale, per 20 - 30 giorni, per opere di finitura del manto e
collaudo”.
L’Assessore ai Lavori Pubblici Roberto Gualino:
“Questo è un lavoro di fondamentale
importanza che va ad aumentare la sicurezza del nostro territorio dove il
rischio idrogeologico è il rischio maggiore che abbiamo ed è quello che fa
paura.
È un’opera monumentale, importante che
va ad aggiungersi all’opera straordinaria di Corso Cavour in quanto importanza
e grandezza.
È una nuova sfida, sarà difficile, ma
siamo molto soddisfatti di questo, come nostro solito alle parole e alle
polemiche rispondiamo con il cemento e i ponteggi”.
I fondi
erano stati erogati con il decreto “Cantieri Veloci”, finanziati dal Ministero
delle Infrastrutture, dopo il crollo del Ponte Morandi, e sbloccati negli
ultimi giorni del 2019.
Le ditte
che eseguono i lavori sono: Bertini srl e Sodis srl, in associazione temporanea
d’impresa, entrambe della Valsesia, il Direttore dei Lavori l’Ing. Lo
Preiato di Torino e il Responsabile della Sicurezza è l’Ing. Isgrò
sempre di Torino.
Seguirà articolo più dettagliato con dati della
Provincia e tempi tecnici.